
Agrifoglio, Elleboro o Stella di Natale: quale scegliere come fiore natalizio?
Per Natale le piante tipiche che usiamo regalare o acquistare per addobbare a festa la nostra casa sono principalmente tre: l’agrifoglio, l’elleboro e la stella di Natale. Questi fiori natalizi sono tutti e tre molto belli e se teniamo a mente alcune accortezze possono durarci anche a lungo. Se le regaliamo non scordiamoci che ogni pianta o fiore ha il suo significato per cui scegliamo la pianta anche a seconda del messaggio che vogliamo trasmettere. Scendiamo nel dettaglio di ognuna di queste tre specie arboree.
Agrifoglio
L’agrifoglio, ilex aquifolium, è una pianta sempreverde che cresce spontanea in Italia. Nel linguaggio dei fiori è augurio di lunga vita e di ricchezza e prosperità sul lavoro. Ecco alcune dritte per una buona cura:
- ottima da piantare in giardino: resiste al caldo, al freddo e all’ombra;
- la crescita della pianta è lenta, per cui è ottima anche da tenere in vaso (buona prassi rinvasare in primavera)
- se si vuole tenere in casa per le feste: va tenuta in piena luce e in un luogo fresco
- concimare a primavera da Marzo a Maggio con concimi organici
- non necessita di potature particolari, se non la pulizia e il riordino occasionale della chioma
Elleboro
L’elleboro, helleborus, o più conosciuta con Rosa di Natale è una pianta che nasce spontanea nei boschi, disponibile in diverse colorazioni del fiore a seconda della varietà: bianco, crema, rosa, viola e anche nero. Nel linguaggio dei fiori rappresenta fedeltà e amicizia ed è simbolo di rinnovamento. Per una buona cura della pianta basta avere alcune accortezze:
- necessita di un clima fresco e mai arido
- in casa: posizionarlo in un luogo fresco e con molta luce
- mantenere il terriccio appena umido
- a gennaio posizionarlo all’esterno riparato dal gelo, pioggia e sole diretto
- se si vuole piantare in giardino mettere sotto le fronde di alberi caducifogli in modo da avere ombra in estate e sole in inverno
- concimare in primavera
Stella di Natale
La stella di Natale, euphorbia pulcherrima, è originaria del Messico, il colore classico è il rosso, ma è disponibile anche in colorazioni più particolari come il rosa e il crema. Nel linguaggio dei fiori significa rinascita ed è augurio di felicità, in Messico è anche simbolo di maternità. Coltivare una stella di Natale è più semplice del previsto avendo alcuni accorgimenti:
- sotto Natale va tenuta in casa in un ambiente mite, luminoso e lontano da fonti di calore e dai raggi solari
- innaffiare SOLO quando il terreno è asciutto, avendo cura di non lasciare ristagni d’acqua nel sottovaso
- quando la pianta perde le foglie rosse si deve procedere ad una drastica potatura
- una volta potata riporla all’esterno in un luogo ombreggiato ma luminoso e ridurre le innaffiature
- in autunno spostarla in casa in una stanza fresca (sotto i 18 °C) e dove ci siano almeno 12/14 ore di buio al giorno
- in autunno procedere alla concimazione con un prodotto ricco di potassio e fosforo in modo tale da